Programma
Durata
3 giorni-2 notti nel periodo tra settembre e ottobre oppure tra aprile e maggio. Viaggio funzionale anche alle attività di accoglienza.
Destinatari
alunni delle scuole elementari, medie inferiori e superiori.
I parchi del levante ligure rivestono una notevole importanza in quanto racchiude in un territorio limitato per estensione e sviluppo altitudinale, specie assai diverse per distribuzione e origine. La flora (insieme delle specie vegetali che vivono in un determinato territorio) del promontorio di Portofino è costituita da circa 900 specie vegetali superiori (sono pertanto esclusi alghe, licheni e muschi). La notevole ricchezza e varietà floristica è frutto principalmente della storia naturale del territorio, della variabilità dei suoli e dei differenti microclimi, ma è anche legata all’uomo, che ha introdotto o diffuso inconsapevolmente specie esotiche. Molte di queste sono di interesse scientifico, perché allo stato naturale, si riproducono e vegetano esclusivamente in ambienti di estensione limitata (endemismi) tra le specie endemiche spicca la Sassifraga spatolata (Saxifraga cochlearis); tipica di ambienti più a nord ma presente anche in liguria. Il Parco delle Cinque terre può offrire notevoli spunti di riflessione sulla gestione di un Parco da parte dell’Uomo. L’isola della Palmaria, esempio di protezione ambitale indiretta, essendo l’isola fino a poco tempo fa zona militare, offre molti spunti di riflessione anche storico culturale, dato il suo passato strategico.
Le strutture proposte sono molteplici che verranno valutate a seconda delle esigenze del gruppo classe tra del Parco a Santa Margherita, a pochi passi dalla spiaggia e dal Parco, il Cea dell’Isola Palmaria, o alberghi a 3 stelle nella zona Cavi di Lavagna. Obiettivo: Conoscere l’ambiente naturale ed il territorio circostante.
• Attività per la conoscenza emozionale
Un soggiorno a pochi passi dal parco di Portofino offre ai ragazzi la possibilità di usufruire a pochi passi da casa di tutti i sentieri del parco e di addentrarsi in un modo fatto di profumi e suoni della macchia mediterranea.
• Attività e strumenti per la conoscenza scientifica
Conoscenza e osservazione della macchia Mediterranea con escursioni nel Parco Naturale di Portofino, Parco delle Cinque terre e/ Isola Palmaria giochi e attività didattiche. Trekking tra querce, terrazze e vigneti che non richiederanno particolari competenze, ma un minimo di allenamento alle camminate o all'attività fisica, in quanto i sentieri del Parco, proprio per la conformazione fisica della Liguria, alternano percorsi in salita e discesa, anche nelle caratteristiche stradine liguri.
• Attività per la conoscenza dell’intervento dell’uomo sul territorio
La Liguria per la sua conformazione fisica è sempre stata manipolata dall’uomo per poterla coltivare. Verranno evidenziati i tipici terrazzamenti e verranno illustrate le tecniche per la costruzione dei muretti a secco.
Obiettivo: Educare al rispetto degli habitat naturali
• Regole di comportamento in natura
Le regole tenderanno a far scoprire alle nuove generazioni che ogni singolo comportamento ha delle ripercussioni sugli altri e sulle abitudini, sull’ambiente e sulla tutela del territorio anche a distanza di molto tempo e quindi responsabilizzarli fin dalla più tenera età delle scelte che fanno, specie dalle più semplici e apparentemente innocue.
Obiettivo: Educare alla sostenibilità
• Attenzioni all’uso delle risorse
Vengono proposte attività che mirano a comprendere l’importanza delle risorse in quanto tali come la realizzazione di speciali comunicazioni da applicare in bagno e vicino agli interruttori della luce per invitare i ragazzi alla moderazione nell’utilizzo di acqua ed energia elettrica.
• Attività dedicate
Oltre all’aspetto naturalistico e sostenibile del campo, si stimoleranno discussioni e riflessioni sull’impronta ecologica, declinate sui temi dell’impatto che il nostro stile di vita ha sulla qualità dell’aria e dell’acqua e sull’utilizzo di energie alternative.
Obiettivo: Conoscere la realtà culturale del Parco
A tema ambientale
• Terrazzamenti
• Pesca sostenibile
• Tonnarella di Camogli