
Altipiani e falesie a picco sul mare, borghi storici e antiche mulattiere immerse nella macchia mediterranea e tra gli antichi terrazzamenti coltivati ad olivo. Il Finalese rappresenta una tra le 'perle' della natura e della cultura della riviera ligure del ponente. Borghi marinari ricchi di storia: Noli, antica repubblica, Finale Ligure, importante borgo medievale, Varigotti, centro saraceno. Spettacolari falesie sul mare che formano le caratteristiche insenature in cui sorgono i borghi. Pini d’Aleppo, timo e ruta profumano l’intricata macchia mediterranea dell’altopiano delle Manie e di Punta Crena. Farà da sfondo all’intera gita lo spettacolare paesaggio del finalese in cui si intrecciano storia e natura: dai siti archeologici che testimoniano la presenza umana dal medio paleolitico, ai centri medioevali ai bei palazzi dell’800.
OBIETTIVI DIDATTICI
Avvicinamento alla storia dell’uomo ligure attraverso l’osservazione diretta, approccio alla fauna e alla flora tipiche della macchia mediterranea, esplorazione del territorio e del paesaggio naturale ed antropico.
ATTIVITA’
Facili escursioni attraverso la Val Ponci percorrendo la via romana julia augusta; visita alla grotta dell’arma delle manie nota per le incisioni rupestri, esplorazione della torre saracena passando per l’area naturalistica WWF di Punta Crena , visita ai borghi di Finale, Noli e Varigotti
Alloggio
L'hotel che ci accoglierà si trova a poca distanza dalla stazione di Finale Ligure quindi questa gita è particolarmente consigliata alle classi che decidono di spostarsi in treno. Gli accoglienti ambienti si integrano piacevolmente in una villa Liberty di inizio secolo. La posizione è ideale tra mare, stazione e centro.
Quote
QUOTA INDIVIDUALE
€150 a persona per 3 giorni-2 notti.
La quota è indicativa, varia a seconda del numero dei partecipanti, delle attività, dell’organizzazione del viaggio.
La quota comprende: Trattamento di pensione completa dalla cena del primo giorno al pranzo dell'ultimo giorno. Materiale didattico individuale e di gruppo. I gratuita per i docenti 1 animatore didattico. Assicurazione IVA e tasse.
La quota non comprende: Pranzo del primo giorno, i trasporti, gli extra e quanto non specificato ne 'la quota comprende’.
Programma
Il programma fornisce diversi spunti per approfondire la conoscenza della natura e della vita dei popoli che qui hanno vissuto attraverso i segni lasciati dall’uomo. Ci sarà infatti la possibilità di visitare Finalborgo da dove partono degli interessanti sentieri e quindi si possono fare delle escursione fino ai castelli del Borgo: Forte di San Giovanni e nella torre dei diamanti di Castel Gavone, immersi in una rigogliosa macchia mediterranea.
Finalborgo è bellissimo borgo che testimonianza l’importanza della zona nel dodicesimo secolo: portoni contornati di ardesia sigillano gli imponenti edifici religiosi e civili, fra cui spiccano per importanza il Convento di Santa Caterina e la Basilica di S. Biagio, mentre nei vicoli del paese si affastellano le botteghe artigiane. A Finalborgo vi è un piccolo ma interessantissimo museo ricco di reperti dei moltissimi siti archeologici del finalese. Oppure per chi vuole dedicarsi maggiormente ad un’attività mista di attività sulla costa e sul mare ed anche per favorire una socializzazione tra i ragazzi si potrà favorire un’attività sul mare legata alle pozze di marea o ad attività di gioco e scoperta sulla spiaggia con una gita nella vicina frazione di Varigotti, formato da un nucleo di abitazioni, che riproducono un tipo di casa quasi unico in Riviera, derivato da una remota tradizione mediterranea in cui, erroneamente, si è voluto riconoscere una prova dell'origine arabo-saracena del paese. La forma di queste case è molto semplice ma al tempo stesso assai caratteristica: quattro pareti disadorne terminanti con un attico o parapetto rettilineo che nasconde una terrazza a cupoletta in mattoni. Escursione a punta Crena, dalla cui sommità, dove trova anche posto una torre quadrangolare, si gode un magnifico panorama. Poi si scende per andare a visitare l'antica chiesa di S. Lorenzo che sorge in uno dei posti più suggestivi della Riviera, a ridosso delle rupe di Capo Noli. Durante queste attività a seconda del programma concordato con l’insegnate sarà quindi possibile approfondire diversi argomenti a scelta tra i seguenti temi 1) la macchia mediterranea: riconoscimento tramite il gioco delle principali essenze della macchia mediterranea; 2) un aula in riva al mare: i tipi di pesca tradizionali in Liguria, il mare e le pozze di scogliera, 3) gli antichi liguri la pietra del finalese, i graffiti e il museo di archeologia.
Segreteria
Segreteria Campi Scuola di MILANO
CTIN VIAGGI
P.zza Schiavone, 19 20158 MILANO Tel. 02 39323388 - 0239314454 Fax 02 39317841 e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.