Alloggio
Albergo tre stelle nel centro storico di Ravenna, trattamento di pensione completa con pranzo al sacco durante le escursioni.
Quote
QUOTA INDIVIDUALE
€ 160 a persona per 3 giorni-2 notti.
La quota è indicativa, varia a seconda del numero dei partecipanti, delle attività, dell’organizzazione del viaggio.
La quota comprende: Trattamento di pensione completa dal pranzo del primo giorno al pranzo dell’ultimo giorno; materiale didattico per le attività in programma; un animatore specializzato per classe; Assicurazione RC ed Infortuni, IVA e tasse. Una gratuità per insegnante per classe.
La quota non comprende: il viaggio, ingressi a musei e riserve, gli spostamenti in loco, gli extra e tutto quanto non specificato alla voce “La quota comprende”
Programma
Questo viaggio di istruzione propone la visita storico-artistica guidata alla città e ai monumenti di Ravenna; percorsi educativi nelle aree naturalistiche protette per conoscere l’ambiente naturale ed il territorio circostante; l'osservazione della biodiversità degli ecosistemi presenti e delle interazioni tra le varie forme di vita; lo stimolo al rispetto della natura e di ogni forma vivente, all'uso consapevole delle risorse.
Ecco un programma di massima, modificabile a seconda delle esigenze dei partecipanti:
1° GIORNO
Arrivo a Ravenna e sistemazione in albergo.
Pranzo.
Trasferimento a Mesola e visita al cinquecentesco Castello Estense della Mesola che ospita il museo del bosco e del cervo della Mesola.
Gita naturalistica al Bosco della Mesola, nel cuore del Parco del Delta del Po: l'itinerario esclusivo parte dall'ingresso della Riserva Naturale e permette di incontrare il "re del bosco", il cervo della Mesola. Rientro a Ravenna.
Cena ed intrattenimento serale a tema.
2° GIORNO
Colazione in albergo.
Spostamento in pullman all’ingresso dell’Oasi Naturale di Punta Alberete (15 min). Attività di accoglienza e visita guidata alla Riserva lungo il sentiero didattico costruito su camminamenti in legno, a cura di una Guida del Parco del Delta del Po.
Pranzo al sacco.
Spostamento in pullman a Comacchio (25 min). Imbarco per un’escursione in motonave nelle Valli di Comacchio, osservazioni naturalistiche con particolare riferimento ad anatidi e fenicotteri. Rientro in pullman in città (40 min)
Cena ed intrattenimento serale a tema.
3° GIORNO
Colazione in albergo.
Visita a piedi al centro storico della città ed in particolare alla parte monumentale di Ravenna:
1) La nuova capitale: il Battistero Neoniano
2) L’età di Galla Placidia: la chiesa di San Giovanni Evangelista, il mausoleo di Galla Placidia
3) L’età di Teodorico: il nuovo Battistero, Sant’Apollinare Nuovo, il mausoleo di Teodorico
4) L’età di Giustiniano: il rinnovo di Sant’Apollinare Nuovo, San Vitale
Pranzo al sacco.
Partenza nel pomeriggio.
Il programma si rivolge ad alunni delle scuole elementari, medie inferiori e superiori ed è articolato su un periodo di 3 giorni - 2 notti, nel periodo tra settembre ed ottobre oppure tra aprile e maggio. Viaggio di istruzione funzionale anche alle attività di accoglienza.
Segreteria
Segreteria Campi Scuola di MILANO
CTIN VIAGGI
P.zza Schiavone, 19 20158 MILANO Tel. 02 39323388 - 0239314454
Fax 02 39317841 e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.