Alloggio
Pensione **** – Bosco (SA), una struttura semplice ma molto curata, con una ottima gestione familiare e una cucina basata sul recupero di prodotti naturali e ricette del territorio. Tutte camere da 2 a 4 letti con bagno
Quota
QUOTA INDIVIDUALE
* La quota di partecipazione è calcolata per un minimo di 40 partecipanti paganti e 1 gratuità per i docenti accompagnatori ogni 15 alunni paganti - La variazione del numero incide sulla quota individuale di partecipazione
€ 168 (4 giorni / 3 notti )
La quota comprende: trattamento di pensione completa dalla cena del primo giorno al pranzo dell’ultimo giorno. Materiale didattico. servizio accompagnatore, educatore ambientale per tutta la durata del soggiorno. Assicurazione, IVA e tasse.
La quota non comprende: pranzo del giorno di arrivo, gli ingressi a musei, siti archeologici o naturalistici e i trasporti, gli extra e quanto non indicato nella “quota comprende”
REGIONE CAMPANIA - sostegno ad attività di turismo scolastico
La Regione Campania offre agli Istituti secondari di I° e II° grado la possibilità di accedere ad un contributo per viaggi d'istruzione di almeno tre giorni con due pernottamenti in strutture ricettive in Campania.
Programma
Durata
da 2 a 5 giorni
Gli itinerari che si possono proporre sono innumerevoli e sicuramente nessuno esaustivo. In comune hanno la ricchezza degli ambienti da visitare, dal mare alla montagna, il fascino delle terre antiche lavorate da culture antiche e diverse, la cordialità e l’ottima cucina della struttura ospitante.
L’Oasi di Serre Persano ci da la possibilità di incontrare realmente una fauna eccezionale: dai capanni lungo il fiume Sele potremo ammirare aironi, anatre, nibbi e falchi di palude ed avventurarci sulle tracce della Lontra, che qui è stata vista anche in pieno giorno!!!
Il mare sarà quello della Riserva Marina di Punta Licosa dove si possono affrontare tematiche di biologia marina e tutela del mare con escursione lungo la costa tra macchia mediterranea e pineta; oppure quello di Scario, da dove su richiesta si possono organizzare gite in barca alla scoperta delle falesie sul mare e dell'incredibile Cala degli Infreschi. Inoltre Palinuro e Marina di Camerota offrono, lontano dal caos estivo, tutta l’atmosfera dei borghi costieri mediterranei.
Le grandi foreste dei monti Alburni, o del monte Cervati, sono l’ambiente per escursioni in montagna, anche semplici, che possono riservare incontri sorprendenti. Sarà possibile visitare anche le Grotte di Castel Civita e le Gole del Calore a Felitto, così come una intera giornata merita l’Oasi WWF Grotte del Bussento a Morigerati, dove l’ambiente del fiume è ancora intatto. L’escursione al Monte Bulgheria che si innalza subito alla spalle di Bosco, ci darà l’emozione di un panorama mozzafiato sul Golfo di Policastro. La visita alla trecentesca Certosa di Padula ci potrà immergere in atmosfere medioevali, il Centro del Parco di Corleto Monforte ci potrà spiegare alla perfezione come si lavora in un Parco Nazionale e quali sono le problematiche da affrontare e risolvere nella gestione di un così vasto territorio preservandone tutti gli aspetti, naturalistici, culturali, storici e sociali. E poi la Storia e archeologia della Magna Grecia con la visita ai siti archeologici di Paestum o di Velia.
Come vedete non basterebbero 10 giorni per visitare tutto ma insieme si potranno costruire itinerari che diano il più possibile idea della ricchezza naturalistica e culturale di questo parco.
Un programma di quattro giorni potrebbe così prevedere:
Primo giorno – Storia e archeologia della Magna Grecia: visita ai siti archeologici di Paestum o di Velia
Secondo giorno – Il regno della Lontra: L’Oasi WWF di Morigerati con visita delle grotte del Bussento.
Terzo giorno - Il mare: escursione a piedi o in barca lungo la costa per arrivare alla Riserva Marina di Cala degli Infreschi o visita a Punta Licosa.
Quarto giorno – Visita alla Certosa di Padula o all’Oasi WWF di Serre Persano.
Segreteria
Segreteria Campi Scuola di Roma
Panda Avventure
Via Dei Reti 28/a - 00185
Tel. 06.44362315 - 06.44291587 Fax 06.44262246 email Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.