Programma
Alunni destinatari
Scuola Elementare. Scuola Media inferiore e superiore
Durata
3 giorni-2 notti nel periodo tra settembre e ottobre oppure tra aprile e maggio. Viaggio funzionale anche alle attività di accoglienza.
PROGRAMMA
Partendo dalla struttura ospitante molte sono le opportunità che la zona offre: il complesso dei balzi rossi, composto da numerose grotte e ripari dove sono state rilevate tracce della presenza umana risalenti al paleolitico; i giardini botanici di villa Hambury, nei quali prosperano numerose specie di piante tropicali e subtropicali, escursione al paese di Dolceacqua dove si farà un’ esperienza unica al Visionarium.
Il percorso didattico che proponiamo è un modo nuovo e dinamico di “vivere” la gita scolastica come momento educativo, socializzante e di recupero delle energie psico-fisiche.
• Momento educativo perché a seconda del programma concordato con le insegnanti vi sono differenti finalità e obiettivi didattici legati a percorsi storici, scientifici, naturali o letterari.
• Momento socializzante perché gli alunni e gli insegnati imparano a conoscersi meglio in un contesto differente da quello scolastico mediante specifiche attività di animazione es. attività di cooperazione, giochi di ruolo, giochi educativi, a piccoli o grandi gruppi.
MACROOBIETTIVI
Naturalistico – ambientali
• approfondire i principali elementi ambientali che caratterizzano il territorio; Questa gita si presta a diversi temi ambientali di rilevanza strategica (uso delle risorse, clima, acqua, conservazione....)
• Proprio per la grande offerta di diverse proposte che il territorio offre, questa gita può essere tarata di volta in volta sulle esigenze specifiche della programmazione della classe e quindi privilegiare maggiormente un aspetto sull’altro; ci sarà la classe che magari insisterà maggiormente sulla storia e meno sulla botanica e quindi sui cambiamenti climatici naturali nelle diverse ere geologiche e quelle invece repentine causate dall’uomo (quindi clima e Co2), ecc.
Educativi
• Conoscenza della storia geologica della Liguria in uno dei più importanti complessi di giacimenti preistorici che esistano in Europa
• Far scoprire alle nuove generazioni che ogni singolo comportamento ha delle ripercussioni sugli altri e sulle abitudini, sull’ambiente e sulla tutela del territorio anche a distanza di molto tempo e quindi responsabilizzarli fin dalla più tenera età delle scelte che fanno, specie dalle più semplici e apparentemente innocue. In questo senso uno spunto lo può dare l’analisi del noto film cartoon “L’Era Glaciale”
Difficile dare un programma dettagliato della gita, in quanto la zona si presta a molteplici approfondimenti che gli insegnanti potranno inserire a seconda del curricola che stanno seguendo. A titolo di esempio mettiamo di seguito attività di un’intera giornata
Approfondimento botanico
I Giardini botanici di Villa Hambury: il clima mite di questa zona della Riviera Ligure, nel caso capo Mortola, poco prima del confine francese, e la bellezza del paesaggio ha fatto si che Sir Thomas Hanbury nel 1867 decidesse di acquistare 18 ettari di terreno che diverrà poi uno splendido parco di acclimatazione con piante del mediterraneo e piante esotiche provenienti da ogni parte del mondo
Approfondimento storico
Dolceacqua: Dolceacqua è un tipico borgo medievale della val Nervia, lungo il torrente omonimo. La parte più antica del borgo è dominata dal Castello dei Doria e chiamata dagli abitanti Terra (Téra nel dialetto locale), posta ai piedi del monte Rebuffao. La parte più moderna, chiamata il Borgo, si allunga sulla riva opposta, ai lati della strada che sale la valle.
Approfondimento pre-storico
Balzi rossi Si aprono sul versante a strapiombo sul mare del Monte Bellinda gli ingressi del complesso delle caverne dei Balzi Rossi. Il complesso, composto da numerose grotte e ripari. é stato luogo di abitazione e frequentazione da parte dei nostri antenati e rappresenta uno dei maggiori siti in Europa con testimonianze preistoriche. Qui l’uomo fu presente dal Paleolitico Inferiore, a partire dal periodo interglaciale definito “Mindel-Riss” (da circa 350.000 a 300.000 anni da oggi), a tutto il Paleolitico Superiore (da 35.000 a 10.000 anni da oggi). A questo ultimo periodo appartengono la maggior parte di quei rinvenimenti che hanno reso famose queste caverne. Si tratta del ritrovamento di numerose sepolture, di sculture in pietra, di pitture parietali, oltre a numerosi oggetti che accompagnavano la vita quotidiana, come gli strumenti in pietra scheggiata (industria litica). Tutti conservati nell’annesso Museo
Approfondimento di biologia marina
Tramite semplici giochi che stimoleranno l’osservazione della forma degli animali marini si passerà a riuscire facilmente a far comprendere ai ragazzi come dalla forma di particolari anatomici sia possibile acquisire molte informazioni sullo stile di vita, sul tipo di dieta e sulla nicchia ecologica occupata dal singolo animale. Osservazione diretta sulla spiaggia e semplici schede permetterà di fare ordine tra gli animali che si potranno trovare. Inoltre andando a vedere le pozze di scogliera o le zone di marea, sarà possibile come animali che ci sembrano “scontati” abbiano invece dovuto adattarsi ad un ambiente sempre in continua trasformazione come quello di confine tra mare ed aria
RIFERIMENTI ALLE DISCIPLINE SCOLASTICHE
Saranno forniti materiali didattici individuali e collettivi per lo svolgimento dei programmi
COSA PORTARE
la Struttura fornisce lenzuola, federe, ma non saranno forniti gli asciugamani. Sono necessari indumenti adatti ad un clima di mare, che comprendano anche: pantaloni lunghi, una giacca impermeabile tipo K-way, un golf e una camicia a maniche lunghe, magliette di cotone, una tuta di felpa, berretto, scarpe da ginnastica robuste adatte alle escursioni. Oggetti da toilette, asciugamani, zainetto, penna, matita, gomma da cancellare, un marsupio