Alloggio
Hotel *** nei dintorni della città in base al programma scelto. Stanze 3 / 4 letti con servizi privati per i ragazzi, doppie con servizi privati per i docenti. Singola su richiesta. Per Hotel in centro città quotazioni su richiesta.
Quote
QUOTA INDIVIDUALE
* La quota di partecipazione è calcolata per un minimo di 40 partecipanti paganti e 1 gratuità per i docenti accompagnatori ogni 15 alunni paganti - La variazione del numero incide sulla quota individuale di partecipazione
€146 (4 giorni / 3 notti)
La quota comprende: Trattamento di mezza pensione dalla cena del primo giorno alla colazione dell’ultimo giorno. Materiale didattico. servizio accompagnatore, educatore ambientale per tutta la durata del soggiorno. Assicurazione, IVA e tasse.
La quota non comprende: I pranzi, gli ingressi a musei, siti archeologici o naturalistici e i trasporti, gli extra e quanto non indicato nella “quota comprende”
REGIONE CAMPANIA - sostegno ad attività di turismo scolastico
La Regione Campania offre agli Istituti secondari di I° e II° grado la possibilità di accedere ad un contributo , per viaggi d'istruzione di almeno tre giorni con due pernottamenti in strutture ricettive in Campania.
Programma
Durata
da 2 a 5 giorni
Arrivare alla bocca del cratere, lungo un percorso tra i più panoramici e interessanti dal punto di vista geologico e floristico, con i boschi di Leccio, le pinete, le 23 specie di orchidee, è sia un viaggio su una montagna sia ... al centro della Terra, che continua, a ritroso nel tempo, nelle aree archeologiche di Ercolano o Pompei. Non mancherà certo la visita alle zone più importanti e caratteristiche di Napoli e ai suoi monumenti, dal Maschio Angioino e la Reggia di piazza Plebiscito alle chiese nascoste tra i vicoli della città, al lungomare per ammirare Castel dell’Ovo. e l’animata Via Caracciolo, il Museo Nazionale di archeologia ed il vicino parco del bosco di Capodimonte. Per chi è interessato ad approfondire aspetti di scienza, arte e tecnologia può visitare la Città della Scienza, con i laboratori interattivi per ragazzi oppure la Stazione Zoologica “A. Dohrn” famosa in tutto il mondo per l’importanza della sua ricerca nella biologia marina con la visita all’Acquario più antico del mondo. Possono far parte del programma anche altre località molto interessanti, dove si fondono in modo unico la città e importanti resti dell’antico ambiente naturale: i Campi Flegrei e l’Oasi WWF del Cratere degli Astroni . Vi proponiamo come esempio uno tra i tanti possibili itinerari per un viaggio di quattro giorni.
Primo giorno – Arrivo in città.
Primo itinerario a Napoli: Rione Sanità, Capodimonte, Museo Archeologico Nazionale o Castel dell’Ovo.
Secondo giorno – Escursione al Parco Nazionale del Vesuvio e visita all’Osservatorio Vulcanologico Vesuviano – Si può scegliere tra più escursioni, diverse per lunghezza e difficoltà, due itinerari possibili sono:
• dal piazzale a quota 1000 alla cima del Gran Cono (è obbligatoria la guida alpina vulcanologia). Difficoltà medio-bassa. Tempi di percorrenza 25 minuti salita, 20 minuti discesa
• Il circuito della Valle dell’Inferno. Difficoltà medio/alta. Tempi di percorrenza 4h. e 30 m.
Terzo giorno - Visita di Pompei e Ercolano.
Quarto giorno - Visita al Parco Regionale dei Campi Flegrei: Oasi WWF degli Astroni e Pozzuoli.
Gli orari di arrivo e partenza della classe, di inizio del programma e di scansione delle attività sono flessibili e possono essere concordati con gli insegnanti.
Segreteria
Segreteria Campi Scuola di Roma
Panda Avventure
Via Dei Reti 28/a - 00185
Tel. 06.44362315 - 06.44291587 Fax 06.44262246 email Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.