
Ammirate chiese, palazzi, piazze, resti archeologici ... scoiattoli, aironi, cormorani, picchi!!! Partite da Ostium, la bocca del fiume sacro, dopo aver visitato Ostia Antica dirigetevi verso l’Urbe, Ammirate chiese, palazzi, piazze, resti archeologici…ma non fermatevi ai monumenti: c'è un'altra Roma, meno conosciuta ma bella e interessante che non potete mancare se volete conoscere veramente la città e il suo territorio. Roma ha un cuore verde tutto da scoprire che offre ai visitatori un grande patrimonio naturale. E' formato da un insieme di aree verdi, di Oasi urbane e parchi che si fondono con la città storica, con una ricchezza insospettata di piante e animali, di paesaggi che le antiche rovine rendono inconfondibili e che costituiscono ancora importanti resti della suggestiva campagna romana tanto celebrata da scrittori e poeti. Approfondimento delle conoscenze naturalistiche e di gestione del territorio; conoscenza degli aspetti storici, artistici ed architettonici della città Antica. La visita alla città, con gli infiniti itinerari possibili, sarà completata da attività naturalistiche e di scoperta dell'ambiente in alcuni parchi cittadini: ad esempio il Parco dell'Appia Antica.
Alloggio
Hotel *** o Ostelli nei dintorni della città in base al programma scelto. Per Hotel in centro città quotazioni su richiesta.
Quote
* La quota di partecipazione è calcolata per un minimo di 40 partecipanti paganti e 1 gratuità per i docenti accompagnatori ogni 15 alunni paganti - La variazione del numero incide sulla quota individuale di partecipazione
€145 (3giorni/2notti)
La quota comprende: Trattamento di B & B in Hotel *** o Ostelli fino alla colazione dell’ultimo giorno. Materiale didattico. servizio accompagnatore, educatore ambientale per tutta la durata del soggiorno. Assicurazione, IVA e tasse.
La quota non comprende: I pranzi e le cene, gli ingressi a musei, siti archeologici o naturalistici e i trasporti, gli extra e quanto non indicato nella “quota comprende”
Programma
Durata
da 2 a 5 giorni
Proporre un programma specifico di un viaggio scolastico a Roma sarebbe riduttivo, quantomeno lo è senza aver scelto cosa andare a vedere tra gli innumerevoli aspetti e le incredibili rilevanze storiche, artistiche e culturali! La storia di Roma è lunga ed è sempre stata una storia importante, dalla nascita della città con i rapporti con popoli vicini come gli Etruschi, passando per l’Impero, senza dimenticare l’Alto Medioevo interessante anche se meno ricco di espressioni architettoniche. Ma c’è la grande storia della Chiesa Romana che ha accompagnato ed ancora oggi influenza l’architettura e la società stessa della città di Roma. Il periodo Barocco, il Rinascimento, la storia moderna con l’unità d’Italia, la nostra storia passa, volenti o nolenti per questa città. C’è poi una Roma dei musei, ricchissima e non celebrata abbastanza forse per il grandissimo interesse che la città ha già di per se. Pensiamo al museo delle Origini L. Pigorini, al museo Etrusco di Valla Giulia, alla galleria d’Arte moderna, alla stessa Biblioteca Nazionale, vero e proprio museo della conoscenza e del sapere. Ovviamente una volta individuato con la classe il tema o i temi della visita, saremo a disposizione per definire e organizzare il programma dettagliato cercando anche di valorizzare i particolari, le sfaccettature a volte poco conosciute della città. In tutto questo la natura non sarà solo un intermezzo diverso ma sicuramente potrà rivelarsi come il completamento dell’incontro con la città. Il Tevere, filo conduttore da sempre della storia della città (a Roma per indicare lo stato Vaticano si dice “al di là del Tevere”) ci darà l’opportunità di conoscere l’antica strada fluviale fino alla sua foce dove la testimonianza di Ostia Antica fonde l’archeologia più emozionante con importanti aspetti naturalistici della Riserva Regionale del Litorale Romano. Il Parco dell’Appia Antica ci farà ammirare il volo del gheppio in caccia tra ville romane e l’antico acquedotto, Villa Borghese è posto ideale per scoprire gli alberi secolari.
Segreteria
Segreteria Campi Scuola di Roma
Panda Avventure
Via Dei Reti 28/a - 00185
Tel. 06.44362315 - 06.44291587 Fax 06.44262246 email Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.