Tutti insieme al Girasole
Destinatari: da 6 a 99 anni
Il Parco Regionale della Maremma si estende lungo la splendida costa toscana da Principina a Mare fino a Talamone. Circondata da paludi, pinete, campi coltivati e pascoli, una catena di colline discende dolcemente verso il mare e le sue spiagge sabbiose, come Cala Violina, Marina di Alberese, Castiglion della Pescaia, sono tra le più belle in Italia. Nel Parco siamo in un vero laboratorio all’aperto di conservazione, valorizzazione della natura e sviluppo sostenibile. Al tempo stesso il Parco è a misura di ragazzi e permette un’esplorazione molto gratificante della natura, avventurosa ma in sicurezza, con i suoi numerosi percorsi per raggiungere il mare e le zone più belle a piedi o in bicicletta. I nostri gruppi alloggiano presso il Centro Nazionale per lo Sviluppo Sostenibile di Legambiente "Il Girasole”, immerso nella natura della Maremma, ma vicinissimo al paese di Rispescia raggiungibile a piedi e a cinque minuti in macchina da Grosseto. Il Girasole è una terrazza naturale sul Parco da cui partire alla scoperta del territorio maremmano. Gli itinerari che si possono scegliere sono moltissimi scegliendo tra le tredici riserve naturali della provincia di Grosseto o le aree archeologiche etrusche come il Parco di Vulci o il Parco delle città del Tufo. Ma anche senza spostarsi, il Centro di Legambiente, circondato da oliveti e vigneti, offre la possibilità di giocare liberi e senza pericoli con i nostri animatori e di svolgere tante attività anche in collaborazione con gli operatori di Legambiente. Il Centro stesso tramite all’uso di diverse tecnologie rappresenta un vero modello di ecoefficienza e grazie alle sue aule e laboratori didattici, il bosco sensoriale con piante mediterranee, il campo da gioco in plastica riciclata, il parco giochi inclusivo in materiale riciclato, costituisce un luogo ideale per trasmettere ai ragazzi una sensibilità ambientale ed ecologica.
Destinatari
Gruppi precostituiti di ragazzi dalla scuola elementare in poi. Il programma verrà elaborato in base all’età, alle esigenze ed interessi del gruppo.
Dove
Il Centro Nazionale per lo Sviluppo Sostenibile di Legambiente “Il Girasole” - Rispescia (GR) - ospita gruppi fino a 100 persone, in stanze doppie o multiple con servizi privati (camere singole per i docenti se la composizione del gruppo lo permette) . Il Girasole ha fatto dell’alimentazione sana e naturale il suo punto di forza e offre alle classi prodotti biologici e naturali maremmani. Il Centro stesso, grazie all’uso di diverse tecnologie, rappresenta un vero modello di ecoefficienza e dispone di ampi spazi comuni per laboratori ed attività didattiche.Quote
Quota individuale di partecipazione per un campo della durata di 3 giorni - 2 notti*
€200,00
La quota comprende: Trattamento di pensione completa dalla cena del primo giorno al pranzo dell’ultimo. Materiale didattico. Uso delle strutture didattiche. 03 animatori Panda Avventure sempre con il gruppo. Assicurazione, IVA e tasse.
La quota non comprende: Pranzo del giorno di arrivo, i trasporti, gli asciugamani, gli extra e quanto non indicato nella “quota comprende”
* La quota di partecipazione è calcolata per un minimo di 20 – massimo 25 partecipanti paganti - La variazione del numero incide sulla quota individuale di partecipazione. Chiedeteci preventivi specifici per campi di diversa durata e per gruppi di diverso numero di partecipanti
Programma
Il Parco della Maremma offre tante possibilità di attività ed escursioni ed il programma potrà essere studiato assieme in base alle caratteristiche dei diversi gruppi come ad esempio l’ età dei ragazzi, la durata del soggiorno e il periodo dell’anno, i mezzi di trasporto scelti etc. L’esplorazione della natura, fatta in modo pratico e coinvolgente con osservazioni e ricerche sul campo, le attività e i giochi sulla spiaggia, le gite in pineta e nella macchia, gli appostamenti per osservare gli animali… potranno essere parte importante del programma. Accompagnati dalle guide naturalistiche ambientali di Legambiente potremo scegliere fra alcuni suggestivi itinerari nel Parco, a piedi o in bicicletta come ad esempio:Itinerario Faunistico Forestale dove immersi nella macchia mediterranea vivono stabilmente gruppi di daini, cinghiali e caprioli, assieme al coniglio selvatico, la lepre, la volpe, l'istrice e il tasso.
Itinerario Foce dell’Ombrone tipico esempio di zona umida costiera che dalla verde Pineta Granducale conduce fino alle ampie distese palustri che abbracciano il tratto terminale del fiume Ombrone e costituisce un’interessante chiave di lettura della Maremma, offrendo una sintesi del secolare rapporto tra uomo e natura.
Le Torri costruite nel Parco in funzione anticorsara e dislocate sui promontori che offrono panorami mozzafiato sul mare e le isole dell'Arcipelago Toscano
Il Centro Nazionale di Legambiente stesso e gli ambienti naturali circostanti offrono inoltre tante opportunità, senza necessità di spostarsi. A disposizione dei ragazzi guidati sempre dai nostri animatori ci saranno ampi spazi comuni ed aule attrezzate, un bosco sensoriale con piante mediterranee, un campo da gioco per calcetto e basket , un parco giochi inclusivo in materiale riciclato, l’Auditorium e la Casa ecologica, un percorso natura con pannelli didattici.
I numerosi laboratori di educazione ambientale in collaborazione con Legambiente permetteranno ai ragazzi di toccare con mano esempi concreti di risparmio energetico ed utilizzo delle fonti di energia rinnovabili, conservazione della natura, gestione dei rifiuti e sana alimentazione.
Ecco solo alcuni esempi di laboratori pratici e divertenti studiati per le diverse fasce di età dei ragazzi, dalla scuola materna fino alla scuola secondaria di secondo grado:
“Archimede”, esperimenti ed attività sulle fonti energetiche rinnovabili ed i rifiuti
“Naturalisti”, attività e percorsi sulla biodiversità, ecologia, zoologia, botanica e conservazione della Natura
“Piccolo Agricoltore”- attività e percorsi su agricoltura, Ecologia, Entomologia, Botanica
“Officine dei Sapori”: Esperimenti ed attività sui temi dell’educazione alimentare, la stagionalità, ed i prodotti tipici
“Osservazione del cielo e delle stelle” - esperimenti ed attività su Astronomia e Fisica
Il Centro è anche una base di partenza strategica per tantissime escursioni come: l’area archeologica di Roselle, il Parco Archeologico delle Città del Tufo, il Parco faunistico del Monte Amiata, il Parco Archeologico di Vulci, l’Oasi di Orbetello, la Riserva Naturale Duna della Feniglia sono solo alcuni esempi.
Dove
Il Girasole, Centro Nazionale per lo Sviluppo Sostenibile di Legambiente di Rispescia (GR), è una struttura ecocompatibile creata in tipici, grandi casali maremmani, in mezzo alla natura.
Offre alloggio in camere multiple con bagno, molti spazi per le attività, vitto con prodotti prevalentemente biologici.