Quote e periodi
Quota di partecipazione:€ 2.100,00 viaggio escluso
Partenze organizzate da:
Milano, Genova, Roma, Civitavecchia.
Periodi:
Giugno
Da sabato 12 a sabato 26
15 partecipanti a turno
LA QUOTA COMPRENDE:
Vitto ed alloggio con trattamento di pensione completa, dalla cena del primo giorno al pranzo dell'ultimo giorno; attività e materiali; corso di vela ed utilizzo delle imbarcazioni; escursioni come da programma; spostamenti durante il campo; Assicurazione RC, IVA e tasse.
LA QUOTA NON COMPRENDE:
Il costo del viaggio in treno e traghetto da/per il campo e relativo accompagnatore, la quota annuale d'iscrizione al campo di € 30, la quota per le assicurazioni di € 20 e tutto quanto non specificato alla voce "la quota comprende".
La quota d'iscrizione ai Campi Avventura di € 30 comprende le pratiche di segreteria, da versare una sola volta nell'anno.
La quota per le assicurazioni di € 20 comprende l'assicurazione infortuni e l'assicurazione Tourist Pass che copre il rischio della mancata partenza per cause di forza maggiore o per bocciatura; da versare per ogni campo effettuato.
Saperne di più
Appena ricevuto il tuo modulo di prenotazione ti invieremo tutti i dettagli sul campo, sull’attrezzatura necessaria, sulle modalità di viaggio e le istruzioni per confermare successivamente la tua prenotazione, con il versamento di un anticipo. L’invio del modulo di prenotazione non comporta nessun obbligo di pagamento. Intanto ecco alcune informazioni
COSA FAREMO
Il corso di vela è organizzato e gestito dal Centro Nautico di Levante che si avvale di istruttori qualificati (FIV - UISP) in possesso di brevetto BLS-D. Ha durata di 14 giorni di attività, è programmato per allievi totalmente inesperti e prevede un avvicinamento alla vela partendo dai fondamentali.
Nell’ipotesi della presenza di ragazzi con competenze nautiche di base già acquisite verrà attivato ad hoc un percorso di perfezionamento/specializzazione su barche tecniche. Il corso si terrà principalmente su imbarcazioni tipo deriva, ma non è escluso l’uso dei cabinati, in funzione dei seguenti parametri: scelta preferenziale dei ragazzi; condizioni meteo-marine; indicazioni degli istruttori; ogni possibile condizione di sicurezza che sconsigli l’utilizzo delle derive. Gommoni attrezzati della Scuola garantiscono la vigilanza e la sicurezza in mare. Obiettivi del programma didattico sono: la conoscenza dell’armamento delle imbarcazioni utilizzate e la conduzione delle stesse in autonomia e in sicurezza in uno specchio d’acqua riparato; la collaborazione responsabile alla gestione dell’imbarcazione, mantenendo come punto focale le esigenze comuni del gruppo. Infatti la vela è uno sport completo che, accanto all'impegno fisico, richiede lo sviluppo di capacità cognitive, relazionali e sociali. Nella navigazione in equipaggio gli allievi sono stimolati a sviluppare il senso di cooperazione e l'autodisciplina sollecitando al tempo stesso capacità di scelte autonome e senso di responsabilità. Ognuno contribuisce alla conduzione e alla manutenzione dell'imbarcazione, attraverso un paziente e metodico lavoro per una cultura sportiva fondata su valori di partecipazione attiva, solidarietà, rispetto delle regole sportive e di vita. È richiesto che i partecipanti sappiano nuotare. Ogni ragazzo sarà equipaggiato con giubbino salvagente da indossare obbligatoriamente durante la navigazione.
Il corso di vela prevede 6 ore giornaliere di scuola, suddivise tra mattina e pomeriggio, per almeno quattro giorni settimanali. Le restanti giornate saranno dedicate alla conoscenza del luogo, ad escursioni nel territorio circostante oppure alla pratica di altri sport come tennis, windsurf, canoa. In particolare proporremo escursioni naturalistiche alla roccia dell’Orso, al Forte di Capo d’ Orso e percorsi di trekking lungo costa. I ragazzi visiteranno poi La Maddalena e la Casa di Garibaldi; Santa Teresa di Gallura e Capo Testa; Forte Altura a Palau. Durante le escursioni a La Maddalena, a Palau, a Santa Teresa di Gallura i ragazzi avranno modo di apprezzare la cultura e l'economia locale.
Il gruppo sarà alloggiato A Palau (OT) in località Le Saline, presso la base nautica "La Casa del vento" che occupa uno spazio riservato all’interno del Campeggio 4 stelle Capo D'Orso. Il corpo centrale della Base ospita la cucina, gli spazi comuni, le aule per la didattica, i bungalow degli istruttori, oltre all’attrezzeria e alla veleria di servizio. Per i ragazzi e gli accompagnatori sistemazione in bungalow dotati di stanze a due letti con servizi; trattamento di pensione completa con pranzo al sacco durante le escursioni. La spiaggia dedicata all’utilizzo delle derive ed il pontile riservato per l’attracco dei mezzi di sicurezza e delle imbarcazioni cabinate si trovano a 200 metri dalla base.
PER CHI DESIDERA USUFRUIRE DEI VIAGGI ORGANIZZATI
Proponiamo un viaggio di gruppo in treno e traghetto da Milano e Genova e da Roma e Civitavecchia, con trasferimento dal porto di Olbia sino al campo. I ragazzi viaggeranno con l'assistenza dei nostri animatori. I nostri uffici saranno sempre in contatto con il gruppo in viaggio fino alla destinazione, anche durante i giorni festivi, e potranno fornire informazioni alle famiglie.
Costo complessivo del viaggio (compresi accompagnatori)
Milano € 160 A/R, € 80 solo A o R
Genova € 120 A/R, € 60 solo A o R
Roma € 120 A/R, € 60 solo A o R
Civitavecchia € 110 A/R, € 55 solo A o R
PER CHI DESIDERA ACCOMPAGNARE O RIPRENDERE IL PROPRIO FIGLIO AL CAMPO
L'appuntamento è fissato il giorno di inizio e di fine del turno presso il campeggio Capo D'Orso a Palau (OT).
Segreteria

Segreteria Vacanze Natura e Campi Avventura di MILANO CTIN VIAGGI
P.zza Schiavone, 19 20158 MILANO
Tel. 02 39314454 - 0239323388 Fax 02 39317841 - e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.