Un film da veri Trapper
Nella Foresta di Fontespugna tutto è possibile: puoi vivere un’avventura da vero trapper del futuro e scoprire i segreti degli abitanti del bosco e puoi girare un vero e proprio cortometraggio in un set fantastico nel cuore della foresta.
Puoi trasformarti in un trapper ed imparare ad allestire bivacchi, montare tende per dormire una notte sotto le stelle, orientarti con il sole e con le stelle e seguire le tracce degli animali selvatici, “catturandoli” con le fototrappole, mentre si muovono di notte e di giorno. Inoltre potrai entrare nel fantastico mondo del cinema, recitare, occuparti della regia o della sceneggiatura: sceglierai te il tuo ruolo nella troupe e girerai divertenti videoclip delle tue avventure. E infine potrai tuffarti nelle acque fresche del lago Trasimeno, provare a pagaiare in equilibrio sul SUP (Stand Up Paddle) e gustarti un bel gelato in paese.
La sera tra giochi, falò con salsicce e bruschette, trekking notturni, e attività con le stelle non ci si annoierà mai, divertimento e risate sono assicurate.
È un campo adatto a fratelli che vogliono partire insieme ma che rientrano in fasce d’età diverse perché si svolge contemporaneamente il campo per ragazzi di 6-11 anni con programma a parte e propri animatori e spazi.
Quote e periodi
Quota di partecipazione:
€ 1.090,00 turni di 15 giorni viaggio escluso
Partenze su richiesta organizzate da:
Milano, Bologna, Firenze, Roma, Napoli.
Periodi di 15 giorni:
Giugno
Da Lunedi 12 a Lunedi 26
Da Lunedi 19 a Lunedi 03 luglio
Luglio
Da Martedi 04 a Martedi 18
Da Martedi 11 a Martedi 25
18 partecipanti a turno
LA QUOTA COMPRENDE:
Pensione completa dalla cena del primo giorno alla colazione dell'ultimo. Presenza continua di animatori, esperti naturalisti e di educazione ambientale.
Tutti gli spostamenti interni al campo. Materiale per le attività. Assicurazione RC e IVA.
LA QUOTA NON COMPRENDE:
Il viaggio, gli extra personali, la quota d'iscrizione al campo, assicurazione TourisPass e quanto non specificato in "la quota comprende".
La quota d’iscrizione ai Campi Avventura di € 30,00 comprende: le pratiche di segreteria, assicurazione infortuni.
L’assicurazione Tourist Pass € 20,00 che tra le altre cose copre il rischio della mancata partenza.
Saperne di più
Appena ricevuto il vostro modulo di prenotazione vi invieremo tutti i dettagli sul campo, sull’attrezzatura necessaria, sulle modalità di viaggio e le istruzioni per confermare successivamente la vostra prenotazione. L’invio del modulo di prenotazione non comporta nessun obbligo di pagamento. Intanto ecco alcune informazioni.
DOVE ALLOGGEREMO
Il Centro di Educazione Ambientale “La Foresta di Fontespugna”- riservato al gruppo - è a 5 km da Castel Rigone, a 10 km da Passignano sul Trasimeno. Una strada bianca privata porta alla struttura, in una proprietà di trenta ettari di natura intatta. Qui il soggiorno è molto comodo e sereno, vi si possono svolgere tante attività, in assoluta sicurezza, senza grandi spostamenti. Nonostante l’apparente isolamento, si raggiungono molto rapidamente centri abitati con tutti i servizi. La struttura, rinnovata con tecniche di bioedilizia, ha più edifici collegati: una zona alloggio - casette attigue con camere a più letti con bagno privato e veranda - e una grande casa con sale da pranzo e servizi, zone per le attività.
Fornisce cucina casalinga con prodotti locali e biologici e attenzione alle esigenze dei ragazzi.
Nello spirito familiare del campo si chiederà ai ragazzi di collaborare con gli animatori a tenere in ordine le proprie stanze e i materiali per le attività.
COSA FAREMO
Cosa caratterizza il campo: atmosfera familiare, piccoli gruppi di ragazzi con un alto numero di animatori che li seguono attentamente in tutti i momenti; attività calibrate sulle attitudini di ciascuno perché tutti partecipino con soddisfazione; il soggiorno in piena natura in un ambiente boschivo protetto, ricco di fauna, con vari sentieri e un ruscello. La Foresta di Fontespugna sarà il “set” di tante avventure da vivere in prima persona, e da rivivere una volta a casa, girando divertenti videoclip, con la guida di animatori esperti di cinematografia. Sarà il luogo di escursioni alla ricerca degli animali selvatici e delle loro tracce lungo il torrente, utilizzeremo strumenti specifici per il monitoraggio della fauna come GPS, mappe e bussole per orientarsi, foto trappole per “catturare” le immagini degli animali, speciali registratori per ascoltare e registrare i misteriosi suoni della natura; scopriremo i nomi e le leggende delle stelle tipiche della volta estiva. Trasformare tutto questo in un film, sarà un gran divertimento. Ma sarà anche un piacere interrompere l’ immersione nella natura con una festa o con una gita al Lago Trasimeno, per un bagno e per imparare ad usare il SUP (Stand Up Paddle) in acque tranquille o con una passeggiata in paese per gustare un ottimo gelato.
PER CHI DESIDERA USUFRUIRE DEI VIAGGI ORGANIZZATI
Il gruppo viaggerà in treno con posti prenotati di seconda classe dove prevista. Il gruppo viaggerà in treno fino a Terontola-Cortona. Da Terontola-Cortona si prosegue in pullman riservato per la località del campo. Il viaggio di ritorno avrà le stesse modalità di quello dell'andata.
Costo complessivo del viaggio (compresi accompagnatori)
Milano A/R € 210.00 solo andata o ritorno € 120.00
Bologna A/R € 180.00 solo andata o ritorno € 95.00
Firenze A/R € 130.00 solo andata o ritorno € 70.00
Roma A/R € 120.00 solo andata o ritorno € 60.00
Napoli A/R € 190.00 solo andata o ritorno € 100.00
I ragazzi viaggeranno con l’assistenza dei nostri animatori, inoltre i nostri uffici saranno sempre in contatto con il gruppo in viaggio fino alla destinazione, anche durante i giorni festivi, e potranno fornire informazioni alle famiglie.
I genitori che lo desiderano possono accompagnare o riprendere i propri figli al campo. I dettagli dell’appuntamento verranno comunicati al momento della prenotazione.
DOVE
La foresta di Fonte Spugna è in una zona collinare nel Parco Regionale del Lago Trasimeno. Un posto dove la natura è intatta, il panorama ampio e i boschi si estendono a perdita d'occhio. L'Ostello "La foresta di Fonte Spugna" creato con lo scopo di ospitare gruppi di ragazzi, è stato ristrutturato di recente con tecniche di bioedilizia e sistemi di risparmio energetico. Camere con il bagno, e cibo a base di prodotti locali e biologici.